Questo è il deserto del Sahara.
Il deserto del Sahara, in Nord Africa, è il deserto caldo più grande e più esteso del mondo. Il termine “deserto” in arabo è ar. Dopo l’Antartide e l’Artico, è il terzo deserto più grande del mondo. Quasi un terzo dell’Africa è coperto dal deserto, il che lo rende grande quanto gli Stati Uniti continentali, incluse l’Alaska e le Hawaii.
Paesi in cui si estende il deserto del Sahara e loro ubicazione.
Il Mar Rosso si trova tra il deserto del Sahara e l’Oceano Atlantico a ovest, il Mar Mediterraneo a nord e la savana tropicale semiarida del Sudan e la valle del fiume Niger nell’Africa subsahariana a sud.
Un totale di undici Paesi – Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Sahara occidentale, Sudan e Tunisia – ospitano varie parti di questo enorme deserto.
Montagne, dune di sabbia (erg), altopiani, brulli altopiani di pietra (hamada), mari di sabbia (erg), pianure coperte di sabbia e ghiaia (reg), bacini, saline, valli aride (wadi) e depressioni sono solo alcune delle forme che il vento del Sahara ha scolpito nel tempo.
Le catene montuose vulcaniche registrano precipitazioni più elevate e temperature più basse rispetto alle pianure circostanti. Il Monte Koussi, un vulcano spento nel Ciad settentrionale e la vetta più alta del deserto del Sahara con i suoi 3.415 metri, fa parte della catena del Tibesti. Situata in Egitto, la depressione di Qattara si trova a 133 metri sotto il livello del mare ed è il punto più basso del Sahara.
Tuttavia, i campi di dune di sabbia che si vedono nei film sono ciò che rende veramente famoso il Sahara. Solo il 15% circa del deserto è coperto dalle dune, che tuttavia possono raggiungere i 183 metri di altezza.
In tutto il deserto l’acqua scarseggia. Tuttavia, ci sono almeno 20 laghi stagionali, enormi serbatoi sotterranei o falde acquifere e i fiumi Nilo e Niger, che scorrono entrambi tutto l’anno. Il Nilo nasce nell’Africa centrale e viaggia verso nord attraverso il Sudan e l’Egitto prima di sfociare nel Mar Mediterraneo. Le circa 90 grandi comunità di oasi del deserto dipendono da questi fiumi per il loro approvvigionamento idrico.
Le autorità responsabili della gestione dell’acqua temevano che le falde acquifere potessero prosciugarsi a causa di un uso improprio. Tuttavia, uno studio del 2013 pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters ha rilevato che la pioggia e il deflusso alimentano ancora le falde acquifere “fossili” (non rinnovabili).
Clima e umidità del Sahara
Il deserto del Sahara è la regione terrestre più calda della Terra. Nel Sahara esistono due tipi principali di clima: un clima subtropicale secco a nord e un clima tropicale secco a sud. I climi subtropicali secchi sono caratterizzati da estreme escursioni termiche annuali e diurne, estati calde e inverni da freddi a freddi, e due massimi di precipitazioni.
Inverni secchi e caldi e una stagione calda e secca prima delle piogge estive mutevoli caratterizzano il clima tropicale secco, che segue la declinazione del sole con il suo potente ciclo annuale di temperatura.
Le condizioni meteorologiche sono estremamente calde e secche. Tranne che ad altitudini molto elevate, le massime diurne durante l’estate tendono ad aggirarsi intorno ai 100,4F e 104,0F (oltre 38 gradi Celsius). Aziziyah, in Libia, ha la temperatura più alta registrata nel deserto del Sahara, pari a 136 °F (58 °C).
I sistemi di bassa pressione che si muovono attraverso il Mar Mediterraneo lungo il fronte polare portano nuvole invernali e modeste precipitazioni annuali, tra i 4 e i 10 pollici, ai margini settentrionali del Sahara. La città marocchina di Ouarzazate e la città algerina di Biskra sono due delle poche località che si trovano in questa zona.
La zona di convergenza intertropicale (ITCZ) porta le nuvole estive nella regione arida che confina con il Sahel, con conseguenti precipitazioni annuali da 4 a 10 pollici. L’area comprende sia Agadez, in Niger, sia Timbuctù, in Mali.
La maggior parte del Sahara centrale, che è in gran parte non toccato dalle variazioni atmosferiche meridionali o settentrionali, non riceve quasi nessuna precipitazione. I modelli meteorologici anticiclonici hanno un effetto continuo su di essa. Le precipitazioni annuali tipiche di quest’area si aggirano intorno ai 0,04 pollici.
Incredibilmente, ogni 20.000 anni circa il Sahara attraversa un ciclo in cui è un deserto arido e ostile e poi diventa un’oasi verde e rigogliosa, secondo uno studio pubblicato nel 2019 sulla rivista Science Advances. Gli autori dello studio hanno esaminato i depositi di polvere del Sahara che si sono accumulati nei sedimenti marini negli ultimi 240.000 anni.
I ricercatori hanno scoperto che il periodico inaridimento e rinverdimento del Sahara è determinato in parte dalle variazioni dell’inclinazione assiale della Terra, che influisce anche sulla forza dei monsoni. Le piogge monsoniche e i conseguenti paesaggi verdeggianti del Sahara sono stati resi possibili dall’inclinazione dell’asse terrestre di circa un grado rispetto al sole nell’emisfero settentrionale, a circa 24,5 gradi invece degli attuali 23,5 gradi. Più luce solare significava più piogge monsoniche, che a loro volta mantenevano viva la vegetazione del Sahara.
L’arte rupestre e preistorica, così come altri resti archeologici, forniscono un’idea della vegetazione passata del Sahara. Frammenti di ceramica trovati in quello che oggi è un deserto testimoniano che i pastori preistorici coltivavano l’area circa 7.000 anni fa.
Negli ultimi duemila anni, il Sahara ha avuto un clima straordinariamente costante. L’aria sopra il deserto viene asciugata dai venti feroci ed erratici del nord-est, che spingono anche l’aria calda verso l’equatore. A causa dell’alta velocità di questi venti, si generano tempeste di polvere che riducono la visibilità dell’area a zero. La polvere del Sahara può essere trasportata dagli alisei fino all’altro capo del mondo.
Effetti del cambiamento climatico sul Sahara
Uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Climate ha rilevato che l’estensione del deserto del Sahara è aumentata di circa il 10% dal 1920. Come il Sahara, tutti i deserti tendono a espandersi durante la stagione secca e a contrarsi durante quella delle piogge. Ma i cambiamenti climatici causati dall’uomo alterano il normale ciclo climatico, portando a un Sahara più grande e che si contrae meno frequentemente. I ricercatori hanno stimato che i cambiamenti climatici antropogenici sono responsabili di circa un terzo della crescita del deserto.
L’installazione su larga scala di parchi eolici e solari nel Sahara è la strategia migliore per ridurre gli impatti distruttivi del riscaldamento globale. Queste fattorie di energia rinnovabile, alimentate dal vento e dal sole, non solo ridurrebbero le emissioni di gas nocivi, ma alimenterebbero anche migliaia di abitazioni. Secondo una ricerca pubblicata su Science Advances nel 2018, potrebbero anche contribuire ad aumentare le precipitazioni localizzate.
I modelli dei parchi eolici hanno dimostrato che possono aumentare le temperature locali, in particolare di notte, portando l’aria calda dalle zone più alte dell’atmosfera fino al suolo. I ricercatori hanno previsto che le precipitazioni medie sopra i parchi eolici sarebbero raddoppiate, portando a un aumento del 20% della vita delle piante. Anche i risultati delle simulazioni dei parchi solari sono stati paragonabili.
Secondo gli autori dello studio, un parco eolico su larga scala nel Sahara genererebbe circa 3 terawatt di energia elettrica, mentre un parco solare su larga scala nel Sahara genererebbe circa 79 terawatt, superando di gran lunga i 18 terawatt di energia elettrica consumati nel 2017. L’energia supplementare così generata potrebbe essere utilizzata in modo più esteso, ad esempio per espandere la produzione agricola e desalinizzare più acqua.